Piano nazionale di vaccinazione anti-COVID-19

Il 27 dicembre 2020, il cosiddetto vaccine day, ha segnato in...

Piano nazionale di vaccinazione anti-COVID-19

Il 27 dicembre 2020, il cosiddetto vaccine day, ha segnato in Europa il via ufficiale alla campagna di vaccinazione contro COVID-19, mentre in Italia la distribuzione del vaccino è iniziata il 31 dicembre. In questa prima fase la strategia di sanità pubblica si focalizzerà sul ridurre i casi gravi ed i decessi, mantenendo i servizi essenziali più critici come indicato nel Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Piano nazionale di vaccinazione anti-COVID-19Dopo l’avvio simbolico durante il vaccine day di domenica 27 dicembre 2020, Il Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 elaborato da Ministero della Salute, Commissario straordinario per l’emergenza, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) e Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) entra nella fase operativa. In questa prima fase di disponibilità limitata di vaccini e di trasmissione sostenuta dell’infezione, la strategia di sanità pubblica si focalizzerà sul ridurre i casi gravi ed i decessi, nonché sul mantenimento dei servizi essenziali più critici. Successivamente, qualora uno o più vaccini si mostrino in grado di prevenire l'infezione, si focalizzerà l'attenzione anche sulla riduzione della trasmissione, al fine di ridurre ulteriormente il carico di malattia e le conseguenze sociali ed economiche.

La vaccinazione è offerta alla popolazione in considerazione di valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, delle indicazioni internazionali ed europee, e dell’epidemiologia locale, e secondo modalità e priorità che tengono conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccini autorizzati e della loro effettiva disponibilità, nel quadro della strategia generale messa a punto dalla Commissione europea.

Il coordinamento con la strategia europea

La Commissione europea e gli Stati membri hanno concordato un approccio centralizzato per garantire opportuno sostegno a sviluppo, produzione e fornitura dei vaccini. I negoziati con le aziende sono stati affidati in esclusiva alla Commissione, che ha agito per conto degli Stati membri per assicurare l’approvvigionamento delle dosi di vaccino necessarie per proteggere l’intera popolazione europea. In cambio del diritto ad acquistare un certo numero di dosi in un determinato periodo di tempo e a un prezzo stabilito, la Commissione copre parte delle spese e dei costi di avvio sostenuti dalle aziende.

Ad oggi la Commissione europea ha siglato accordi con 6 case farmaceutiche (a cui potrebbero aggiungersene altre) per oltre 1,3 miliardi di dosi garantite dei vaccini autorizzati, che salgono a quasi 2 miliardi se si contano gli acquisti opzionali. Le dosi sono distribuite agli Stati membri in proporzione alla numerosità delle rispettive popolazioni per garantire un accesso equo ed universale al vaccino. Sulla base della ripartizione stabilita dalla Commissione europea, all’Italia spetta il 13,5% delle dosi acquisite, per un totale di 202,5 milioni di dosi.

Le caratteristiche del Piano

Il Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 prevede che la vaccinazione sia gratuita e garantita a tutti, per adesione volontaria; identifica le categorie da vaccinare con priorità nella fase iniziale, quando la disponibilità dei vaccini è ancora limitata; definisce le strategie, i modelli organizzativi (compresa la formazione del personale), la logistica, le caratteristiche del sistema informativo, gli aspetti relativi alla comunicazione, alla sorveglianza e ai modelli di impatto e valutazione economica. La governance del Piano è assicurata dal coordinamento tra il Ministro della Salute, la struttura del Commissario straordinario per l’emergenza, le Regioni e Province Autonome.

Le categorie prioritarie

Nella fase iniziale di disponibilità limitata di vaccini, al fine di sfruttare l'effetto protettivo diretto dei vaccini, sono state identificate tre categorie da vaccinare in via prioritaria:

  • operatori sanitari e sociosanitari. Gli operatori sanitari e sociosanitari hanno un rischio più elevato di essere esposti all'infezione da SARS-CoV-2 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali. La vaccinazione dei professionisti impegnati in prima linea aiuta inoltre a mantenere la resilienza del servizio sanitario
  • residenti e personale delle strutture residenziali per anziani. Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali (RSA), già pesantemente colpiti da COVID-19, sono ad alto rischio di malattia grave a causa dell’età avanzata, della presenza di molteplici comorbidità e della necessità di assistenza per alimentarsi ed eseguire le altre attività quotidiane
  • persone in età avanzata (≥80 anni). Un programma vaccinale basato sull'età consente di aumentare la copertura nelle persone con diversi fattori di rischio, visto che la prevalenza di comorbidità cresce con l'età.

Come indicato nel Piano strategico, le raccomandazioni potranno essere soggette a modifiche, in base all’evoluzione delle conoscenze e alle informazioni su: efficacia vaccinale e/o immunogenicità in diversi gruppi di età e gruppi a rischio; sicurezza della vaccinazione in diversi gruppi di età e gruppi a rischio; effetto del vaccino sull'acquisizione dell’infezione, sulla trasmissione o sulla protezione da forme gravi di malattia; dinamiche di trasmissione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione; caratteristiche epidemiologiche, microbiologiche e cliniche di COVID-19.

Il cronoprogramma stabilisce che gli appartenenti alle tre categorie a massima priorità siano coinvolti nel primo trimestre 2021: si tratta di 1,4 milioni di operatori sanitari, 570.000 tra personale e ospiti delle RSA e 4,4 milioni di anziani con più di 80 anni.

Entro il secondo trimestre verrà coinvolta la fascia di età 60-79 anni (13,4 milioni) e le persone con almeno una patologia cronica (7,4 milioni).

Tra il secondo e il terzo trimestre, con l'aumento delle dosi di vaccino disponibili, si passerà a vaccinare le altre categorie tra cui gli appartenenti ai servizi essenziali (insegnanti e personale scolastico, forze dell'ordine, personale delle carceri e di comunità, ecc).

Infine, nel quarto trimestre è prevista l’estensione al resto della popolazione.

Nel corso dell’epidemia si potrà attuare una strategia di tipo adattativo, qualora venissero identificate particolari categorie a rischio o gruppi di popolazione in grado di sostenere la trasmissione dell'infezione nella comunità. Inoltre, si prevede di destinare scorte di vaccino a strategie di tipo reattivo (reactive vaccination), qualora si sviluppassero focolai rilevanti in specifiche aree del Paese.

I dati delle vaccinazioni in tempo reale

È attiva dal 31 dicembre una dashboard dove sono raccolti i dati e le statistiche relativi alla somministrazione dei vaccini su tutto il territorio nazionale: qui è possibile consultare il report vaccinazioni anti-COVID-19.

La logistica

Per i vaccini che necessitano di catena del freddo standard (2°/8°C) si adotterà un modello di distribuzione basato su un unico sito nazionale di stoccaggio e una serie di siti territoriali di secondo livello.

I vaccini che necessitano di catena del freddo estrema (-20°/-70°C) saranno invece consegnati direttamente dall’azienda produttrice nei punti vaccinali sul territorio (circa 300 al momento), di concerto con Regioni e Province Autonome.

I punti vaccinali e le figure coinvolte

La fase iniziale della campagna prevede una gestione centralizzata della vaccinazione, con l’identificazione di siti ospedalieri o peri-ospedalieri e l’impego di unità mobili per vaccinare coloro che non possono raggiungere autonomamente i centri predisposti per la vaccinazione. Si stima un fabbisogno di quasi 20 mila tra medici, infermieri, assistenti sanitari, operatori socio sanitari (OSS) e personale amministrativo di supporto.

Con l’aumento della disponibilità dei vaccini (anche quelli di più facile conservazione e utilizzo), potranno poi essere realizzate campagne su larga scala in centri vaccinali organizzati ad hoc. Oltre alle unità mobili, è previsto il coinvolgimento di ambulatori territoriali, Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, sanità militare e medici delle aziende.

Il sistema informativo

Il Piano prevede di ottimizzare tutti i processi organizzativi e gestionali, dalle forniture dei materiali fino alle sedute vaccinali. Saranno garantite funzionalità omogenee su tutto il territorio, in particolare per quanto riguarda il sistema di chiamata attiva/prenotazione, registrazione e certificazione della vaccinazione, chiamata per la seconda dose, calcolo in tempo reale delle coperture vaccinali, integrazione con i sistemi regionali e nazionali di vaccinovigilanza e sorveglianza epidemiologica.

Vaccinovigilanza e sorveglianza immunologica

Per continuare a garantire il massimo livello di sicurezza dei vaccini contro COVID-19 ed identificare prontamente eventuali nuovi rischi, sarà rinforzata l’attività di sorveglianza sia in termini di raccolta e valutazione delle segnalazioni spontanee di sospetta reazione avversa, che le iniziative di farmacovigilanza attiva e farmacoepidemiologia. L’AIFA si è dotata di un Comitato scientifico per la sorveglianza post marketing dei vaccini COVID-19. Un'indagine sierologica, coordinata dall’ISS, valuterà la specificità della risposta immunitaria, la durata della memoria immunologica ed i correlati di protezione.

Comunicazione

Fornire informazioni complete, obiettive ed accurate consente di favorire un'ampia adesione alla campagna vaccinale da parte della popolazione. Di particolare importanza il ruolo degli operatori sanitari, in quanto primi beneficiari del vaccino e, a loro volta, esecutori materiali della vaccinazione. Uno specifico programma di formazione a distanza (FAD) è stato preparato e messo a disposizione dall'ISS, per informare e formare i professionisti sanitari coinvolti nella vaccinazione sulle caratteristiche dei vaccini contro il COVID-19, aumentare il loro livello di fiducia e adesione, migliorare la capacità di comunicare, relazionarsi e interagire con le persone appartenenti alle altre categorie prioritarie.

I medici di medicina generale (MMG) devono approntare un solido bagaglio di informazioni e mettere a punto una buona comunicazione con i pazienti, perché mai come in questo momento le informazioni ai pazienti devono essere chiare, coerenti e solidamente supportate da evidenze.

In questo contesto diviene indispensabile per il MMG attuare un counselling efficace per favorire l’adesione consapevole dei pazienti alla vaccinazione, il tutto coniugando le esigenze di chiarezza e correttezza scientifica con la necessaria sintesi.

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha realizzato due documenti:

Le domande che il paziente pone al medico: 17 domande frequenti e le risposte sintetiche e corrette per il paziente.

Le domande che il medico si pone: 16 items di interesse per il MMG con schede sintetiche corredate da riferimenti bibliografici.

In questa sezione del sito AIFA sono raccolte tutte le informazioni più rilevanti ed aggiornate sui vaccini anti-COVID-19.

Questa pagina contiene informazioni sui medicinali autorizzati nell'Unione Europea per il trattamento o la prevenzione di COVID-19, a seguito della valutazione dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

Il contrasto alle fake news

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. Per fare chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili, Ministero della Salute ed ISS hanno realizzato le pagine seguenti:

Ministero della Salute - Fakenews nuovo coronavirus

ISS - Fakenews vaccini anti Covid-19

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del Ministero della Salute e/o dell’ISS e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Valutazione

Come raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l'utilizzo razionale delle risorse e l'equità sono i criteri guida per indirizzare una corretta valutazione di impatto economico. Pertanto, sarà stimato l’impatto di COVID-19, così come le risorse per l'implementazione del Piano di vaccinazione quantificando i costi diretti e indiretti dell’intera operazione. Oltre ad offrire una base razionale per supportare le scelte di sanità pubblica nell’immediato, una simile valutazione costo-efficacia rappresenta anche uno strumento decisionale standardizzato per le future esigenze ed emergenze sanitarie.

Piano nazionale di vaccinazione anti-COVID-19Dopo l’avvio simbolico durante il vaccine day di domenica 27 dicembre 2020, Il Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 elaborato da Ministero della Salute, Commissario straordinario per l’emergenza, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) e Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) entra nella fase operativa. In questa prima fase di disponibilità limitata di vaccini e di trasmissione sostenuta dell’infezione, la strategia di sanità pubblica si focalizzerà sul ridurre i casi gravi ed i decessi, nonché sul mantenimento dei servizi essenziali più critici. Successivamente, qualora uno o più vaccini si mostrino in grado di prevenire l'infezione, si focalizzerà l'attenzione anche sulla riduzione della trasmissione, al fine di ridurre ulteriormente il carico di malattia e le conseguenze sociali ed economiche.

La vaccinazione è offerta alla popolazione in considerazione di valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, delle indicazioni internazionali ed europee, e dell’epidemiologia locale, e secondo modalità e priorità che tengono conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccini autorizzati e della loro effettiva disponibilità, nel quadro della strategia generale messa a punto dalla Commissione europea.

Il coordinamento con la strategia europea

La Commissione europea e gli Stati membri hanno concordato un approccio centralizzato per garantire opportuno sostegno a sviluppo, produzione e fornitura dei vaccini. I negoziati con le aziende sono stati affidati in esclusiva alla Commissione, che ha agito per conto degli Stati membri per assicurare l’approvvigionamento delle dosi di vaccino necessarie per proteggere l’intera popolazione europea. In cambio del diritto ad acquistare un certo numero di dosi in un determinato periodo di tempo e a un prezzo stabilito, la Commissione copre parte delle spese e dei costi di avvio sostenuti dalle aziende.

Ad oggi la Commissione europea ha siglato accordi con 6 case farmaceutiche (a cui potrebbero aggiungersene altre) per oltre 1,3 miliardi di dosi garantite dei vaccini autorizzati, che salgono a quasi 2 miliardi se si contano gli acquisti opzionali. Le dosi sono distribuite agli Stati membri in proporzione alla numerosità delle rispettive popolazioni per garantire un accesso equo ed universale al vaccino. Sulla base della ripartizione stabilita dalla Commissione europea, all’Italia spetta il 13,5% delle dosi acquisite, per un totale di 202,5 milioni di dosi.

Le caratteristiche del Piano

Il Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 prevede che la vaccinazione sia gratuita e garantita a tutti, per adesione volontaria; identifica le categorie da vaccinare con priorità nella fase iniziale, quando la disponibilità dei vaccini è ancora limitata; definisce le strategie, i modelli organizzativi (compresa la formazione del personale), la logistica, le caratteristiche del sistema informativo, gli aspetti relativi alla comunicazione, alla sorveglianza e ai modelli di impatto e valutazione economica. La governance del Piano è assicurata dal coordinamento tra il Ministro della Salute, la struttura del Commissario straordinario per l’emergenza, le Regioni e Province Autonome.

Le categorie prioritarie

Nella fase iniziale di disponibilità limitata di vaccini, al fine di sfruttare l'effetto protettivo diretto dei vaccini, sono state identificate tre categorie da vaccinare in via prioritaria:

  • operatori sanitari e sociosanitari. Gli operatori sanitari e sociosanitari hanno un rischio più elevato di essere esposti all'infezione da SARS-CoV-2 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali. La vaccinazione dei professionisti impegnati in prima linea aiuta inoltre a mantenere la resilienza del servizio sanitario
  • residenti e personale delle strutture residenziali per anziani. Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali (RSA), già pesantemente colpiti da COVID-19, sono ad alto rischio di malattia grave a causa dell’età avanzata, della presenza di molteplici comorbidità e della necessità di assistenza per alimentarsi ed eseguire le altre attività quotidiane
  • persone in età avanzata (≥80 anni). Un programma vaccinale basato sull'età consente di aumentare la copertura nelle persone con diversi fattori di rischio, visto che la prevalenza di comorbidità cresce con l'età.

Come indicato nel Piano strategico, le raccomandazioni potranno essere soggette a modifiche, in base all’evoluzione delle conoscenze e alle informazioni su: efficacia vaccinale e/o immunogenicità in diversi gruppi di età e gruppi a rischio; sicurezza della vaccinazione in diversi gruppi di età e gruppi a rischio; effetto del vaccino sull'acquisizione dell’infezione, sulla trasmissione o sulla protezione da forme gravi di malattia; dinamiche di trasmissione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione; caratteristiche epidemiologiche, microbiologiche e cliniche di COVID-19.

Il cronoprogramma stabilisce che gli appartenenti alle tre categorie a massima priorità siano coinvolti nel primo trimestre 2021: si tratta di 1,4 milioni di operatori sanitari, 570.000 tra personale e ospiti delle RSA e 4,4 milioni di anziani con più di 80 anni.

Entro il secondo trimestre verrà coinvolta la fascia di età 60-79 anni (13,4 milioni) e le persone con almeno una patologia cronica (7,4 milioni).

Tra il secondo e il terzo trimestre, con l'aumento delle dosi di vaccino disponibili, si passerà a vaccinare le altre categorie tra cui gli appartenenti ai servizi essenziali (insegnanti e personale scolastico, forze dell'ordine, personale delle carceri e di comunità, ecc).

Infine, nel quarto trimestre è prevista l’estensione al resto della popolazione.

Nel corso dell’epidemia si potrà attuare una strategia di tipo adattativo, qualora venissero identificate particolari categorie a rischio o gruppi di popolazione in grado di sostenere la trasmissione dell'infezione nella comunità. Inoltre, si prevede di destinare scorte di vaccino a strategie di tipo reattivo (reactive vaccination), qualora si sviluppassero focolai rilevanti in specifiche aree del Paese.

I dati delle vaccinazioni in tempo reale

È attiva dal 31 dicembre una dashboard dove sono raccolti i dati e le statistiche relativi alla somministrazione dei vaccini su tutto il territorio nazionale: qui è possibile consultare il report vaccinazioni anti-COVID-19.

La logistica

Per i vaccini che necessitano di catena del freddo standard (2°/8°C) si adotterà un modello di distribuzione basato su un unico sito nazionale di stoccaggio e una serie di siti territoriali di secondo livello.

I vaccini che necessitano di catena del freddo estrema (-20°/-70°C) saranno invece consegnati direttamente dall’azienda produttrice nei punti vaccinali sul territorio (circa 300 al momento), di concerto con Regioni e Province Autonome.

I punti vaccinali e le figure coinvolte

La fase iniziale della campagna prevede una gestione centralizzata della vaccinazione, con l’identificazione di siti ospedalieri o peri-ospedalieri e l’impego di unità mobili per vaccinare coloro che non possono raggiungere autonomamente i centri predisposti per la vaccinazione. Si stima un fabbisogno di quasi 20 mila tra medici, infermieri, assistenti sanitari, operatori socio sanitari (OSS) e personale amministrativo di supporto.

Con l’aumento della disponibilità dei vaccini (anche quelli di più facile conservazione e utilizzo), potranno poi essere realizzate campagne su larga scala in centri vaccinali organizzati ad hoc. Oltre alle unità mobili, è previsto il coinvolgimento di ambulatori territoriali, Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, sanità militare e medici delle aziende.

Il sistema informativo

Il Piano prevede di ottimizzare tutti i processi organizzativi e gestionali, dalle forniture dei materiali fino alle sedute vaccinali. Saranno garantite funzionalità omogenee su tutto il territorio, in particolare per quanto riguarda il sistema di chiamata attiva/prenotazione, registrazione e certificazione della vaccinazione, chiamata per la seconda dose, calcolo in tempo reale delle coperture vaccinali, integrazione con i sistemi regionali e nazionali di vaccinovigilanza e sorveglianza epidemiologica.

Vaccinovigilanza e sorveglianza immunologica

Per continuare a garantire il massimo livello di sicurezza dei vaccini contro COVID-19 ed identificare prontamente eventuali nuovi rischi, sarà rinforzata l’attività di sorveglianza sia in termini di raccolta e valutazione delle segnalazioni spontanee di sospetta reazione avversa, che le iniziative di farmacovigilanza attiva e farmacoepidemiologia. L’AIFA si è dotata di un Comitato scientifico per la sorveglianza post marketing dei vaccini COVID-19. Un'indagine sierologica, coordinata dall’ISS, valuterà la specificità della risposta immunitaria, la durata della memoria immunologica ed i correlati di protezione.

Comunicazione

Fornire informazioni complete, obiettive ed accurate consente di favorire un'ampia adesione alla campagna vaccinale da parte della popolazione. Di particolare importanza il ruolo degli operatori sanitari, in quanto primi beneficiari del vaccino e, a loro volta, esecutori materiali della vaccinazione. Uno specifico programma di formazione a distanza (FAD) è stato preparato e messo a disposizione dall'ISS, per informare e formare i professionisti sanitari coinvolti nella vaccinazione sulle caratteristiche dei vaccini contro il COVID-19, aumentare il loro livello di fiducia e adesione, migliorare la capacità di comunicare, relazionarsi e interagire con le persone appartenenti alle altre categorie prioritarie.

I medici di medicina generale (MMG) devono approntare un solido bagaglio di informazioni e mettere a punto una buona comunicazione con i pazienti, perché mai come in questo momento le informazioni ai pazienti devono essere chiare, coerenti e solidamente supportate da evidenze.

In questo contesto diviene indispensabile per il MMG attuare un counselling efficace per favorire l’adesione consapevole dei pazienti alla vaccinazione, il tutto coniugando le esigenze di chiarezza e correttezza scientifica con la necessaria sintesi.

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha realizzato due documenti:

Le domande che il paziente pone al medico: 17 domande frequenti e le risposte sintetiche e corrette per il paziente.

Le domande che il medico si pone: 16 items di interesse per il MMG con schede sintetiche corredate da riferimenti bibliografici.

In questa sezione del sito AIFA sono raccolte tutte le informazioni più rilevanti ed aggiornate sui vaccini anti-COVID-19.

Questa pagina contiene informazioni sui medicinali autorizzati nell'Unione Europea per il trattamento o la prevenzione di COVID-19, a seguito della valutazione dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

Il contrasto alle fake news

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. Per fare chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili, Ministero della Salute ed ISS hanno realizzato le pagine seguenti:

Ministero della Salute - Fakenews nuovo coronavirus

ISS - Fakenews vaccini anti Covid-19

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del Ministero della Salute e/o dell’ISS e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Valutazione

Come raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l'utilizzo razionale delle risorse e l'equità sono i criteri guida per indirizzare una corretta valutazione di impatto economico. Pertanto, sarà stimato l’impatto di COVID-19, così come le risorse per l'implementazione del Piano di vaccinazione quantificando i costi diretti e indiretti dell’intera operazione. Oltre ad offrire una base razionale per supportare le scelte di sanità pubblica nell’immediato, una simile valutazione costo-efficacia rappresenta anche uno strumento decisionale standardizzato per le future esigenze ed emergenze sanitarie.


Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

×

Question-Time.it

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.